LE DIVERSE ANIME DELL'ARTISTA
“Stile … Emozioni e Deviazioni” MIGRA nel TRENTINO
mostra permanente del Maestro Luciano di Nardo
ACADEMY LDN
tel. 329 0765622 - Via S. Caterina, 94/L - 38062 Arco (TN)
Dalla prima mostra del 1968 e dopo il periodo africano, l’insaziabile curiosità del Maestro, si indirizza decisamente verso forme astratte pur conservando costantemente interesse verso la rappresentazione del movimento Futurista, è così che vedono la luce opere delicate e romantiche al contempo forti e cariche di intenso simbolismo Sessuale.
Progetti dinamici, accostabili in alcuni casi a certi studi futuristi sul moto, ma nella sostanza, come sempre, indipendenti.
Dalle iniziali riflessioni metafisiche, l’artista si evolve continuamente fino ad esprimersi con
mezzi materiali e forme del tutto innovative: la sua è un’arte non solo polimaterica e polimorfica
ma è soprattutto un’arte del movimento e del continuo mutamento formale.
Peculiarità sostanziale della sua personalità è la Ricerca, sperimentazione di forme e concetti, senza posa e senza soluzione di continuità, una Ricerca che è l’intima sostanza di tutta la sua opera e che lo conduce a sperimentazioni ardite e inaspettate.
Luciano Di Nardo fonde la sua Arte con se stesso in modo totalizzante, immediato, sincero ed è per questo che la sua produzione non si posa dove è toccata dal favore del pubblico ripetendosi in stilemi già esperiti, bensì la sua creatività e il suo eclettismo lo portano sempre lontano, verso nuove mete, da sfiorare, conoscere, approfondire e poi di nuovo lasciare.
Luciano Di Nardo si accosta all’arte con la mentalità del viaggiatore, che dopo essersi saziato parte per nuove mete, sempre più lontane e avventurose.
Marianna Saliba (critico d'arte).
Luciano Di Nardo nasce a Campobasso ma da sempre vive e opera a Milano.
Determinante per la sua carriera artistica è l’assidua prolungata e quasi parentale frequenza, dello studio milanese del poliedrico artista Rodolfo Tonino De Angelis, amico e collaboratore di Marinetti fondatore del Manifesto Futurista.
Negli anni ’90 trascorre cinque anni in Egitto, qui Di Nardo trarrà linfa per profonde riflessioni artistiche e umane.
Da sempre concilia Arte e Moda, ha disegnato numerose collezioni sia in Italia che all’estero, molti abiti non saranno mai prodotti, ma rimangono perle uniche in collezioni private di diplomatici e principesse.
Nel 1995 disegna le divise per la guardia presidenziale egiziana, tuttora utilizzate.
La sua intensa attività creativa lo vede sin da giovanissimo coinvolto in iniziative artistiche di rilievo, le più importanti:
⭐️1968 partecipa alla mostra collettiva “L’arte e il tempo” presso il palazzo dell’Arengario a
Milano e ottiene il Diploma di merito e menzione speciale per l’impegno sociale.
⭐️1976 Insignito di Medaglia d’oro al concorso “Pennello d’Oro” a Corno Giovine (LO).
⭐️1979 Espone ala Galleria d’Arte Gelmi (MI).
⭐️1980 Vince il “Gran Prix International d’art contemporain” di Chianciano.
⭐️1982 Ottiene il terzo premio assoluto al concorso “La Bitta d’oro” (MI).
⭐️1990 Espone alla Galleria d’arte Eustacchi (MI) nell’ambio del concorso internazionale di pittura “Premio Epifania” dove ottiene il Diploma d’onore e la targa per il Simbolismo.
⭐️1994 Viene allestita una sua mostra permanente in Corniche el-Nil (Cairo)
⭐️1998 Espone la seconda volta alla Galleria d’arte Eustacchi (MI) nell’ambio del concorso internazionale di pittura “Premio Epifania” dove ottiene la coppa di primo classificato; nello stesso anno viene allestita una sua personale alla Galleria d’arte Eustacchi.
⭐️2008 Viene allestita una sua mostra personale al Museo Pecci di Prato dal titolo “Stile, Emozioni e…Deviazioni”. Olimpia, 2008
PER INFO
|
PROLOGO
Il Metodo è costituito da 8 sezioni, ogni sezione è
composta da 145 moduli, ogni modulo è un progetto eseguibile in 8
h, per un totale di ore 1160 h + 40 h di extra time (due anni)
I Moduli sono individuali in estensione e collegati tra loro per Logica produttiva, in un crescendo di difficoltà e impegno.
Sono interdipendenti per realizzazione tecnica, importante è evitare la tentazione del “copia incolla”.
Dal primo all'ultimo, i Moduli si susseguono con un crescendo di impegno, rendendo il valore dello skilout il doppio dell’originario
progettato.
Dall'inizio alla fine nel Metodo, i Moduli si vincolano, rendendosi solidali e iper-produttivi.
Il primo (il 1° modulo) e l'ultimo
(il 145° modulo) sono prodotti dalla stessa “Logica Madre”, e sono facilmente identificabili individualmente.
La trasparenza e la facilità di gestione li rende riproponibili per la creazione di qualsiasi nuovo progetto.
La rottura di questo schema, o la diversa collocazione dei Moduli, renderebbe l'equilibrio instabile, producendo vibrazioni che porterebbero allo
sbilanciamento del sistema, fino ad annientarlo.
La manipolazione o il diverso collocamento dei Moduli, può essere eseguito solo da personale Specializzato o Docenti di elevata esperienza che abbiano seguito in presenza almeno una stagione di studi presso l'ACADEMY e aver approfondito i nuovi concetti della creazione di programmi per FED e creazione di programmi di Formazione.
Altra caratteristica fondamentale, è la possibilità di rilevare da qualsiasi Sezione un Modulo o una frazione di esso (h) per comporre un
nuovo Sistema che riproduca in qualche modo il Metodo originale.
Non è cosa semplice ne automatica deviare il sistema per plagiarne unonuovo, richiede una grande preparazione Pratica/Teorica, anche per professionisti abili.
FASHION ENGINEER DESIGNER
vengono identificati come
ARCHITETTI DEL FASHION
Selezionati e Formati unicamente da Luciano Di Nardo e il suo STAFF
tramite esperienze trentennali sul Campo.
Il Metodo Tfgsystem, è uno concetto POTENTE
per Professionisti affermati o per chi sogna un futuro e una Carriera nella Moda.
È uno strumento ideale anche per nuove Startup o progetti definiti in proprio.
lo staff di TFG è sempre disponibile per consigli pratici, consulenze, idee per potenziare i nuovi elaborati.
ll Metodo TFG, è lo strumento fondamentale per
l'Alta Formazione, ma è anche uno strumento di crescita Professionale per migliorare il proprio Business di
Successo.
In due anni di applicazione l'Academy, sotto la direzione di Luciano Di Nardo, guiderà i partecipanti attraverso quello che c'è da sapere per impostare, gestire, nel modo adeguato e senza perdite, un attività imprenditoriale nel campo della Moda Internazionale.
Importante per il Business avere una Vision, di come concepire l'idea giusta, saper gestire, la Comunicazione fino a trasformare un idea in un
Guadagno.
Questo percorso di formazione è nato Venticinque anni fa, per dare una risposta a tutti gli IMPRENDITORI e i GRANDI appassionati di questo Mondo.
✔︎✔︎
In questo periodo serve essere accanto ai nostri Giovani e Allievi , fare Squadra
Condividere Idee, Stimoli e SOPRATUTTO OTTIMISMO. ✔︎✔︎
Laboratorio / Prototipia / Collezioni
Per Alta Moda / Grandi Brand / Startup
E-LEARNING COLLEZIONI A DISTANZA / un anno - due anni
AD - "A DISTANZA"
(Senza abbassarne la qualità)
Una soluzione che fino a ieri sembrava IMPOSSIBILE
"SIAMO ALLINEATI CON LE PIÙ IMPORTANTI PIATTAFORME E-LEARNING UNIVERSITARIE"
Percorso Ideale per chi risiede lontano dalla Sede.
o lavora e non ha tempo per aggiornarsi
DIPLOMA DI
MASTER AZIENDALE PRIVATO
IL LAVORO LO TROVIAMO INSIEME
APP